Parco Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Contact us Italiano Inglese Tedesco Francese

environment education

biodiversity

trips

typical products

culture and history

  • INSTITUTION
    • Albo Pretorio al 15/02/2016
    • Attività
    • Comunicazioni Istituzionali
    • CUG
    • Dati AVCP
    • Leggi e Regolamenti
    • Organi
    • Rilascio Nulla Osta e Autorizzazioni
    • Struttura
  • ALBO PRETORIO
  • NATURE
    • Acque
    • Biodiversità
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia
    • Il Parco delle orchidee
    • Monitoraggio ambientale
    • Paleontologia
  • LIVING THE PARK
    • Ceas
    • Cultura e Storia
    • Eventi
    • Expo 2015
    • Guide del Parco
    • Itinerari
    • Naturarte
    • News
    • Ospitalità
    • Paesi
    • Prodotti tipici
    • Pro Loco
    • Pubblicazioni e Rivista
    • Rassegna Stampa
    • Soddisfazione Utenti
  • PLANNING AND SERVICES
    • Cartografia
    • Piano del Parco
    • Progetti per l'ambiente
    • Valutazione Ambientale Strategica
  • MULTIMEDIA
    • Calendari
    • e-Book
    • Foto
    • Video
  • WHERE WE ARE
  • Amministrazione Trasparente
  • CETS - Carta Europea per il Turismo Sostenibile

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

NEWS

  • 10.29.2018

    260.000 euro da Fondazione CON IL SUD per il progetto su prevenzione incendi e riduzione rischio ambientale

  • 10.16.2018

    Consegnati gli attestati di partecipazione al corso di educazione micologica organizzato da AMSCIL e Parco

  • 09.25.2018

    Progetto convivere con il lupo. Consegnati cinque cani maremmani abruzzesi ad aziende lucane

INSTITUTIONAL COMMUNICATIONS

  • 03.28.2018

    APERTURA BUSTA C - BANDO CONCESSIONE DEL SERVIZIO PER IL TRASPORTO E L'UTILIZZO DEI CINGHIALI ABBATTUTI

  • 03.22.2018

    POSTICIPO AL 28 MARZO APERTURA BUSTA A - BANDO CONCESSIONE DEL SERVIZIO PER IL TRASPORTO E L'UTILIZZO DEI CINGHIALI

In vacanza nei parchi
  • NaturArte...torna in scena lo spettacolo della natura
  • Home
  • Biodiversità
  • 1
  • 2
  • >
  • Biodiversità

    Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Abetina di Laurenzana

    Bosco vetusto proposto "ABETINA DI LAURENZANA" (Laurenzana - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" UBICAZIONE Il bosco proposto come vetusto è ...

  • Biodiversità

    Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Monte Sirino Spalla d'Imperatrice

    Bosco vetusto proposto "MONTE SIRINO - SPALLA D'IMPERATRICE"  (Lagonegro - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" UBICAZIONE Il bosco proposto ...

  • Biodiversità

    Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Faggeto di Molterno

    Bosco vetusto proposto "FAGGETO DI MOLITERNO" (Moliterno - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" UBICAZIONE Il bosco proposto come vetusto è stato identificato ...

  • Biodiversità

    Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Nauro

    Bosco vetusto proposto "FOSSO DI VALLE NAURO" (Abriola - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" (da uno studio di Giuseppe Navazio, Mario Costanza, Domenico Mele ...

  • Biodiversità

    Relazione finale. Progetto "Latte Nobile"

    IL PROGETTO A N F O S C Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione dei Formaggi Sotto il Cielo Ente Parco Nazionale Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese Gruppo Di Azione Locale Basento Camastra FASE ...

  • Biodiversità

    Progetto - Conservazione e valorizzazione della biodiversità ovina e caprina e sue interazioni con la biodiversità vegetale

    PROGETTO Conservazione e valorizzazione della biodiversità ovina e caprina e sue interazioni con la biodiversità vegetale Introduzione di Salvatore Claps1 1CREA - Consiglio per la ricerca ...

  • Biodiversità / Direttiva minambiente

    Impatto degli ungulati (cinghiale) sulla biodiversità nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano

    Il cinghiale (Sus scrofa) è inserito nell'elenco redatto dall'IUCN delle 100 specie animali e vegetali più invasive al mondo (Lowe S., Browne M., Boudjelas S., De Poorter ...

  • Biodiversità / Direttiva minambiente

    Costituzione della rete dei boschi vetusti dell'Appennino Meridionale

    Nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese l'individuazione di sistemi forestali complessi, assimilabili a boschi vetusti, è stata riscontrata solo su lembi di territorio ridotti. ...

  • Biodiversità

    Primo contributo sull'Avifauna del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

    Studio redatto dallo Studio Naturalistico MILVUS di Egidio Fulco

    Lo studio ha avuto come scopo la restituzione della Check List delle specie presenti nell'area del Parco. Allo stato attuale delle conoscenze il Parco ospita ben 141 specie delle quali 105 nidificanti, ...

  • Biodiversità

    Censimento e distribuzione degli anfibi nel territorio del Parco nazionale dell'Appennino Lucano Studio a cura del WWF Italia

    Studio a cura del WWF Italia

    Varie specie di anfibi presentano uno status minacciato e allarmanti segni di declino. A causa del grave declino di cui sono vittima, gli anfibi sono diventati la classe di vertebrfati a maggior rischio ...

  • Biodiversità

    Progetto di Ricerca sulla Lepre Italica

    Studio a cura del Dott. Egidio Mallia

    In considerazione dell'elevato interesse conservazionistico, del valore biogeografico della specie e dell'accertata presenza di piccoli nuclei relitti all'interno del territorio del Parco, si è ...

  • Biodiversità

    Studio-ricerca sulle Orchidee del Faggeto di Moliterno

    Studio a cura del CEA Bosco Faggeto di Moliterno

    Scopo della ricerca è stato la catalogazione delle specie di orchidee presenti nell'area del Faggeto di Moliterno. L'indagine ha portato all'individuazione di 18 generi e 65 specie (per l' ...

  • 1
  • 2
  • >
Scarica l'App del Parco dal Google Play Store
Scarica l'App del Parco per iPhone e iPad

Official links

  • Ministero Ambiente
  • Regione Basilicata
  • ISPRA
  • Rete Natura 2000 Basilicata
  • Rete Ecologica Basilicata
  • Parks.it
  • Federparchi

Contacts

  • Tel: 0975/344222
  • Fax: 0975/343407
  • Posta certificata
  • Whistleblowing
  • All contacts

  • Privacy
  • Note Legali

Follow us

Orari di apertura al pubblico degli uffici dell'ente: dal Lunedě al Venerdě: ore 10:00/13:00 - Martedě e Giovedě: ore 15:30/17:30

© 2019 - Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri-Lagonegrese - Via Manzoni, 1 - 85052 Marsico Nuovo (PZ) - P.Iva 01719590760 - C.F. 91008560764