-
Biodiversità
Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Abetina di Laurenzana
Bosco vetusto proposto "ABETINA DI LAURENZANA" (Laurenzana - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" UBICAZIONE Il bosco proposto come vetusto è ...
-
Biodiversità
Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Monte Sirino Spalla d'Imperatrice
Bosco vetusto proposto "MONTE SIRINO - SPALLA D'IMPERATRICE" (Lagonegro - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" UBICAZIONE Il bosco proposto ...
-
Biodiversità
Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Faggeto di Molterno
Bosco vetusto proposto "FAGGETO DI MOLITERNO" (Moliterno - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" UBICAZIONE Il bosco proposto come vetusto è stato identificato ...
-
Biodiversità
Costituzione della rete dei Boschi vetusti dei Parchi dell'Appennino meridionale/Nauro
Bosco vetusto proposto "FOSSO DI VALLE NAURO" (Abriola - PZ) nel territorio del Parco Nazionale "Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese" (da uno studio di Giuseppe Navazio, Mario Costanza, Domenico Mele ...
-
Biodiversità
Relazione finale. Progetto "Latte Nobile"
IL PROGETTO A N F O S C Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione dei Formaggi Sotto il Cielo Ente Parco Nazionale Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese Gruppo Di Azione Locale Basento Camastra FASE ...
-
Biodiversità
Progetto - Conservazione e valorizzazione della biodiversità ovina e caprina e sue interazioni con la biodiversità vegetale
PROGETTO Conservazione e valorizzazione della biodiversità ovina e caprina e sue interazioni con la biodiversità vegetale Introduzione di Salvatore Claps1 1CREA - Consiglio per la ricerca ...
-
Biodiversità / Direttiva minambiente
Impatto degli ungulati (cinghiale) sulla biodiversità nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
Il cinghiale (Sus scrofa) è inserito nell'elenco redatto dall'IUCN delle 100 specie animali e vegetali più invasive al mondo (Lowe S., Browne M., Boudjelas S., De Poorter ...
-
Biodiversità / Direttiva minambiente
Costituzione della rete dei boschi vetusti dell'Appennino Meridionale
Nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese l'individuazione di sistemi forestali complessi, assimilabili a boschi vetusti, è stata riscontrata solo su lembi di territorio ridotti. ...
-
Biodiversità
Primo contributo sull'Avifauna del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Studio redatto dallo Studio Naturalistico MILVUS di Egidio Fulco
Lo studio ha avuto come scopo la restituzione della Check List delle specie presenti nell'area del Parco. Allo stato attuale delle conoscenze il Parco ospita ben 141 specie delle quali 105 nidificanti, ...
-
Biodiversità
Censimento e distribuzione degli anfibi nel territorio del Parco nazionale dell'Appennino Lucano Studio a cura del WWF Italia
Studio a cura del WWF Italia
Varie specie di anfibi presentano uno status minacciato e allarmanti segni di declino. A causa del grave declino di cui sono vittima, gli anfibi sono diventati la classe di vertebrfati a maggior rischio ...
-
Biodiversità
Progetto di Ricerca sulla Lepre Italica
Studio a cura del Dott. Egidio Mallia
In considerazione dell'elevato interesse conservazionistico, del valore biogeografico della specie e dell'accertata presenza di piccoli nuclei relitti all'interno del territorio del Parco, si è ...
-
Biodiversità
Studio-ricerca sulle Orchidee del Faggeto di Moliterno
Studio a cura del CEA Bosco Faggeto di Moliterno
Scopo della ricerca è stato la catalogazione delle specie di orchidee presenti nell'area del Faggeto di Moliterno. L'indagine ha portato all'individuazione di 18 generi e 65 specie (per l' ...