Fontanaro
Titolo del mestiere: Fontanaro
Periodo storico di riferimento: Dal dopoguerra - inizi anni '60
Fonti di riferimento: Racconti di persone anziane (Dibuono Filippo)
Persone coinvolte
Laddove possibile, in presenza di mestieri ritenuti dal Borsista particolari, riportare le generalità complete degli artigiani (nome, cognome luogo e data di nascita e di morte).
Sempre laddove possibile, presentare documentazione grafica (disegni, pitture) o fotografica che illustrano quel mestiere.
Descrizione del mestiere
Con la fine della guerra e l'arrivo del cosiddetto "Boom Economico", arrivarono anche alcuni benefici, tra questi troviamo l'arrivo dell'acquedotto pugliese. Nacque così una nuova figura professionale: il "fontanaro", ovvero l'idraulico. L'introduzione di questo nuovo mestiere consenti alla maggior parte delle famiglie di poter usufruire dell'acqua potabile nella propria casa, cosa che fino a pochi anni prima era impensabile, dato che l'acqua veniva presa alle fontane sorgive con secchi e barili di legno.
Gli strumenti utilizzati dal fontanaro erano: martelli, pinze, tenaglie, tubi.
Oggi
Questa figura è stata sostituita in pieno dall'idraulico.